e-Learning e Knowledge Management: studio per la tesi
Pubblicato da Davide, Aggiornato giovedì 10 luglio 2008 10 Commenti »
La tesi di laurea è una fatica che deve affrontare chiunque decida di portare a termine il percorso universitario. Mentre si scrive la tesi, si perdono ore ed ore a studiare libri, saggi, documenti, white papers e qualsiasi cosa possa tornare utile per le proprie ricerche. Spesso però si ha la sensazione che tutto questo lavoro sia sprecato, sembra di gettare via il proprio tempo (tanto alla fine le 150 pagine che si scrivono vanno riassunte in 10 minuti di presentazione e valgono solo qualche punto del voto di laurea).
Per non far cadere nell’oblio tutte le ore passate di notte davanti al pc ho deciso di pubblicare la mia tesi come documento scaricabile gratuitamente, purchè venga rispettata la proprietà intellettuale. Il titolo del documento è “E-Learning e Knowledge Management: sviluppo di un portale web con blog e wiki”.
Durante la stesura della mia tesi e il relativo lavoro di programmazione web del portale ho avuto modo di imparare e impratichirmi con tantissimi strumenti: linguaggio java e jsp, css, impostazione di applicazioni open-source come Roller (piattaforma di bloggin multiutente) e JSPWiki (motore wiki). E’ stata l’occasione per studiare e scoprire diversi casi di applicazione di sistemi di collaborazione e apprendimento a distanza in contesti aziendali o in ambiti accademici.
Lo scopo di questa tesi è illustrare il processo che ha portato alla progettazione di un portale web di e-Learning e Knowledge Management. Il punto di partenza è l’analisi dello stato dell’arte; nel secondo capitolo si affronteranno gli aspetti economici, organizzativi e culturali ai quali sono soggetti i sistemi di questo genere (con un’analisi economica dettagliata dei costi relativi all’adozione di un sistema di e-Learning); nel terzo capitolo verrà presentata l’architettura e il funzionamento di Cognitio, il portale realizzato durante il tirocinio presso la facoltà, il relativo codice Java e la struttura del database (MySQL) al quale si appoggia.
L’aspetto innovativo di questa piattaforma web è l’impiego di strumenti quali wiki e blog per la distribuzione e fruizione dei corsi a distanza e la collaborazione tra gli utenti: essi offrono grande flessibilità al sistema, che si trasforma da semplice contenitore di materiale didattico in un vero e proprio strumento per la condivisione e gestione della conoscenza, con interessanti destinazioni anche in ambito aziendale al di fuori di un contesto puramente formativo.
Cognitio fa uso di software open source (Roller e JSPWiki) ed è stato installato presso un server del dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria della facoltà di Reggio Emilia, l’obiettivo è utilizzarlo in futuro per il corso di Tecnologie e Applicazioni Web.
La tesi contiene anche un confronto tra i sette LMS (Learning Management Systems) open-source più rinomati: Moodle, Sakai, Atutor, ILIAS, Docebo, Dokeos, OLAT.
Un altro interessante contributo è quello della sitografia, che racchiude uno spaccato di tutti quei siti riguardanti la sfera dell’e-learning, del knowledge management, della collaborazione con blogs e wiki.
SCARICA IL FILE PDF: clicca qui per iniziare il download
Se scaricate questo documento, se lo trovate interessante o lo utilizzate per altri lavori per favore lasciate un commento in questo post.
10 Commenti »
Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.
Lascia il tuo commento
1
diploD » Blog Archive » Studenti: risorse e truffe nel web - Pubblicato il 18 02 2007 alle 20:05
[...] Su queste pagina mi capita spesso di parlare di università, di e-learning e di risorse sul web. Sovente ricevo accessi di gente che ricerca “tesi sull’e-learning”, soprattutto da quando ho reso disponibile on line la mia tesi di laurea. [...]
2
diploD » Blog Archive » Project Management: raccolta di idee per la tesi - Pubblicato il 10 07 2008 alle 16:33
[...] Lo pubblico perchè come sempre mi piace condividere ciò che faccio, soprattutto da studente, e magari qualcuno può darmi spunti interessanti o viceversa questo elenco potrebbe stimolare qualche altro “collega”. Per chi se la fosse persa: la laurea della triennale è disponibile per la consultazione. [...]
3
Le tesi sul web 2.0 | Alessandro Raffa . IT - Pubblicato il 22 07 2008 alle 18:26
[...] e-Learning e Knowledge Management: studio per la tesi (intervento dal sito dell’autore) Riferimenti autore: [...]
4
ProgettaMente » Blog Archive » Appunti di Project Management - Pubblicato il 19 10 2008 alle 09:08
[...] Lo pubblico perché come sempre mi piace condividere ciò che faccio, soprattutto da studente, e magari qualcuno può darmi spunti interessanti o viceversa questo elenco potrebbe stimolare qualche altro “collega”. Per chi se la fosse persa: la laurea della triennale è disponibile per la consultazione. [...]
5
Le tesi sul web 2.0 | Creazione siti a Genova - Pubblicato il 22 10 2008 alle 10:39
[...] e-Learning e Knowledge Management: studio per la tesi (intervento dal sito dell’autore) [...]
6
The Social Enterprise » Tesi sull’Enterprise 2.0 - Pubblicato il 02 11 2008 alle 16:01
[...] E-Learning e Knowledge Management: sviluppo di un portale web con blog e wiki – Davide del Monte – Università di Reggio Emilia [...]
7
Dina - Pubblicato il 06 03 2009 alle 08:05
Grazie per la consultazione sto cercando idee per un progetto infermieristico. Dina
8
Lisa - Pubblicato il 12 01 2010 alle 12:34
Grazie, mi serviva della documentazione sul web 2.0.
9
Umberto De Martini - Pubblicato il 18 04 2011 alle 10:29
Grazie, ho scaricato il documento durante la mia fase di ricerca sul web per la tesi…il progetto è abbastanza simile al tuo e credo che valutare l’evoluzione dello “stato dell’arte” dell’e-learning dal 2008 ad oggi sia un’ottimo punto di vista…
10
Portale web - Pubblicato il 08 12 2011 alle 14:29
grazie per l’aiuto…