Stampa foto on-line: confronto e qualche considerazione
Pubblicato da Davide, Aggiornato domenica 7 ottobre 2007 21 Commenti »
Dovevo stampare circa 1200 foto. Ho provato due servizi prima di scegliere, e vi anticipo che ho scelto di stamparne 800 da una parte e 400 dall’altra. Cosa ho provato? Snapfish e 12print. Servizio internazionale il primo, di proprietà di HP. Italianissimo il secondo, con sede a Napoli.
Voglio riportare alcune considerazioni perchè magari possono essere utili consigli per chi deve scegliere un servizio per la stampa delle proprie foto digitali. Io mi sono trovato in difficoltà, l’offerta è vastissima e i prezzi bene o male si equivalgono. Ma la qualità?
Sono partito da uno speciale di PC-Open di Settembre 2007 (si, leggo ancora le riviste..) che valutava Snapfish come miglior servizio.
I siti confrontati in tale test erano: Pixmania, Foto.com, Photocity, Snapfish, Kodak, Photo33. Nel confronto mancava però 12print, così riporto la mia esperienza seguendo la tabella proposta da PC-Open.
Servizio | Snapfish | 12print |
Sito web | www.snapfish.it | www.12print.it |
Costo 9×13 | 0,09 | da 0,05 a 0,12 |
Costo 11×15 | 0,15 | da 0,08 a 0,14 |
Spese di spedizione | 2,95 | dipende dal tipo di spedizione: da 2,50 a circa 6 euro |
Tempo di consegna | 7-8 giorni | 2 giorni |
Tempo di upload | Rapido (con la funzione di ridimensionamento, via browser – estensione per Firefox) | Normale (via browser – applet java) |
Omaggio primo ordine | 20 foto 9×13 | 25 foto 11×15 |
Carta Usata | Fujifilm Crystal Archive Paper Supreme | Kodak Professional Endura |
Le mie considerazioni
Se dovete stampare grandi volumi di foto, il prezzo di 12print è sicuramente vantaggioso e molto appetibile. La qualità riscontrata è in entrambi i casi elevata, forse la differenza di prezzo è dovuta al tipo di carta utilizzato. Snapfish utilizza una carta più spessa, che conferisce alle stampe più solidità.
Sempre con Snapfish al momento dell’ordine è possibile selezionare una opzione per evitare la modifica automatica dei colori, a mio avviso una funzione importantissima. Le foto vengono stampate così come sono, io preferisco che queste vengano ritoccate solo da me. In alcuni casi però ho notato colori più lucenti e definiti con 12print. In sostanza con 12print escono stampe perfette nei dettagli e dai colori vivi, mentre con Snapfish le fotografie sono più patinate ma i colori più realistici. Si perde qualche dettaglio ma la resa è molto professionale. Solo qualche foto è risultata piuttosto scura, probabilmente per colpa mia, sarebbe bastato impostare meglio la correzione dei colori.
L’upload avviene per entrambi via browser, con una applet java o con un plugin per Firefox, l’interfaccia utente è comunque in entrambi i casi ben curata e di semplice utilizzo. Snapfish permette l’archiviazione illimitata sul proprio account personale mentre 12print consente di mantenere le foto on-line per 7 giorni; questo permette di caricare le immagini sul server in momenti differenti e comporre ordini con diversi formati.
Ho notato che sia 12print che Snapfish dedicano particolare attenzione a chi possiede un blog, parla di loro e sponsorizza. Io non ho aderito a queste promozioni perchè non mi interessa lo sconto, ma mi fanno riflettere tali politiche di marketing. Il passaparola è sempre più importante sul web e tutti se ne stanno accorgendo.
E’ per questo che chiedo anche ai miei lettori un consiglio. A mio parere sono due validi servizi, voi ne avete provati altri? Come vi siete trovati? Sono tuttora alla ricerca visto che in futuro avrò altre stampe da eseguire..
Un’ultima osservazione
Prima di lanciarmi con la stampa on-line ho voluto fare un test dal mio fotografo di fiducia. Ma i prezzi sono davvero fuori mercato se confrontati con quelli dei servizi di stampa on-line. Eppure la qualità è paragonabile a quella di uno studio professionale, forse sarebbe il caso di sfruttare la cosiddetta “capacità inutilizzata” e iniziare a offrire le stampe dal digitale a prezzi concorrenziali.. Certo diversi studi tradizionali si sono aggiornati, ne sono consapevole, ma nel mio paese di provincia ancora no.
21 Commenti »
Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.
Lascia il tuo commento
1
maria - Pubblicato il 02 10 2007 alle 10:47
snapfish è il migliore! la stampa e la carta sono ottimi….
2
gianfranco - Pubblicato il 02 10 2007 alle 16:36
Io ho utilizzato finora solo pixdiscount. Il laboratorio si trova in Francia, i prezzi variano in funzione delle quantità. La qualità è buona, pari a quella del “laboratorio sotto casa”, comunque migliorabile. Unico problema: l’imballaggio per un ordine di 1270 foto non era all’altezza, ma a seguito delle mie lamentele mi sono state offerte centoventi stampe gratis. Non ho mai avuto il coraggio di cambiare, in quanto non ho mai avuto grossi disagi, e soprattutto perchè l’uploader, sviluppato sia per win che per Mac, consente l’invio delle foto in maniera semplice, comoda e veloce. Certo sarebbe comodo valutare dal vivo la stampa di una stessa foto ricevuta dai diversi servizi online. Chissà, un giorno potrei pure pensarci…
3
Michele - Pubblicato il 04 10 2007 alle 23:33
Complimenti bella comparazione, io uso da quasi 6 mesi sempre 12print.it e mi sono trovato sempre bene sia per la qualita’ delle foto sempre ottima
ma anche per l’assistenza via email o anche via msn che trovo comodissima!!
4
Aless{a}ndro - Pubblicato il 05 10 2007 alle 06:10
Ciao, da affezionato utente di Aruba, cito anche http://print.aruba.it
nel sito c’è una form carina che permette, una volta definita la quantità e il formato, di calcolare le spese complessive (trasporto ed iva inclusi)
per l’upload c’è un activex da installare nel pc. la gestione è semplice, avviene con drag&drop ed è possibile uploadare fino a 100mb per volta. Le foto restano sul server per 3 mesi.
prezzi: http://print.aruba.it/listino.asp
:)
5
con la fotografia - Pubblicato il 05 10 2007 alle 08:57
anche io qua ho fatto un paragone tra le stampe, se vai al link c’ è chi fa meglio come costo …..
http://www.conlafotografia.com/stampe-online/confronto-stampe-10×15/
6
Davide - Pubblicato il 05 10 2007 alle 14:44
Grazie delle segnalazioni, magari le prossime volte ci faccio un pensierino :)
7
» Ansia da Informazione e Interviste su Accessibilità e SEO: News n. 43 - Blographik - Grafica, web Design e video editing - Pubblicato il 06 10 2007 alle 07:01
[...] Stampa foto on-line: Confronto e qualche considerazione. [...]
8
Michele - Pubblicato il 06 10 2007 alle 19:47
ho visto con piacere il blog conlafotografia ma voglio fare un appunto non ha molto senso per
me fare comparazione solo sul prezzo perche non organizzare un bel test con le stesse foto nei primi 4 5 laboratori italiani ?
9
Davide - Pubblicato il 07 10 2007 alle 01:47
Sono d’accordo Michele, non conta il prezzo, ma la qualità.
L’unico modo per testare la qualità è farlo di persona oppure informarsi tramite il passaparola.
10
Rosario - Pubblicato il 17 10 2007 alle 13:35
Ho usato snapfish l’anno scorso ma non sono rimasto molto soddisfatto in particolare per la qualità, mi hanno stampato delle foto di dimensioni diverse pur avendo impostato per tutte lo stesso formato, ad essere onesti già nella fase di upload mi avvertiva che c’erano problemi per il formato, bah! Che strano le foto erano tutte uguali e tutte scattate dalla stessa fotocamere. Poi la carta non mi sembrava di gran qualità … non so se da quando l’ho usato abbiano cambiato i loro metodi di lavorazione
11
conlafotografia - Pubblicato il 03 12 2007 alle 22:11
http://www.conlafotografia.com/confronto/costi-di-stampa-sul-formato-10×15/ in un post sopra c’era l’aggiornamento di ottobre, qui invece la differenza dopo 4 mesi di confronti con un sentenza oramai definitiva per quest’anno.
12
gianluca - Pubblicato il 15 01 2008 alle 12:26
Finalmente un confronto sulla qualità e non solo sui costi!!! Avendone provati diversi (Kodak easy share, mypix, sviluppofoto, photocity, …) il migliore per me resta Photocity in termini di resa colore e gamma
13
Sonia - Pubblicato il 22 01 2008 alle 21:59
Anche io prima di conoscere 12print.it stampavo sempre su photocity ma credimi non ci sono paragoni e non parlo solo di qualità delle foto ma del servizio in generale a partire dall’assistenza.
14
diploD » Blog Archive » Stampa foto on-line e ritirale alla coop - Pubblicato il 13 02 2008 alle 20:50
[...] Per avere qualche informazione in più si può consultare la pagina dei costi e magari dare un occhio al confronto che avevo fatto in precedenza. [...]
15
giampiero - Pubblicato il 28 12 2008 alle 18:09
non voglio farmi pubblicita’ perche’ come me (iprintitaly) ci sono photocity, Graphistudio, Snapfish,ma come mai ancora oggi fate stampare 1200 foto con sistemi tradizionali(carta chimica) e non fate i fotolobri che sono piu’ comodi e piu’ condivisibili con gli altri.Con 30 euro potete inserire 150 foto su 30 pagine=0,2 rilegate
Giampiero
16
Davide - Pubblicato il 29 12 2008 alle 00:36
non conoscevo questo servizio.. Appena ho l’opportunità lo proverò! ;-)
17
Gabriele - Pubblicato il 05 12 2009 alle 13:59
Non ne ho provati molti, ma sono MOLTO pignolo ed esigente in quanto fotografo amatoriale semi-pro.
Quello che ho reputato migliore finora è il servizio Net-Print di MediaWorld (non al negozio).
Le stampe hanno una qualità che nessun altro ha eguagliato, ed io sono uno che guarda le stampe con la lente!
Ci ho stampato anche i Book più economici (Techno) e la resa è sorprendente, o sicuramente d’effetto. Essendo però stampe Offset (Laser?) soffrono di un halftoning molto limitato, e questo si vede nei toni più scuri. Ho una foto della House of Parliament col Big Ben volutamente controluce e mentre a Video (calibrato) si vedono i dettagli della superficie degli edifici, nonostante il controluce, sul book hanno solo 2 o 3 tonalità di grigio :(
L’ideale sarebbero i Book su carta Fotografica, o meglio con stampa Fotografica (Exellence) ma per ora costano ancora parecchio. Credo e soprattutto spero che il futuro sia ormai quello… ed attendo ansioso! (Tra l’altro sono in offerta fino al 13 dic 2009 ;)
18
Antonella - Pubblicato il 07 10 2010 alle 17:19
Scusatemi, so che arrivo in ritardo, ma io ho provato oltre tutti quelli da voi elencati , anche printixia.it e mi sono trovata bene sia per la qualità che per l’assistenza, ma ne ho trovato un’altro che a breve proverò stamparefoto.eu perchè sulle stampe ha dei prezzi ancora più competitivi
19
frank - Pubblicato il 22 04 2011 alle 18:28
Scusatemi, anch’io come giampiero non voglio farmi pubblicità ma vi invito a provare anche allprints.it , stampe eccellenti e servizio clienti di alto livello
20
Elena - Pubblicato il 30 08 2011 alle 18:07
Vi segnalo anche http://www.fotoama.it/foto-digitali/, è il sito del mio fotografo che da qualche mese offre la possibilità di stampare online.
21
Eugenio - Pubblicato il 03 01 2012 alle 13:35
Sono rimasto soddisfattissimo del servizio di net-print.it, il servizio di stampa di MediaWorld.it (ci si arriva anche dal loro sito), che l’anno scorso ho provato per curiosità dopo aver fatto un acquisto da loro, e mi ha meravigliato.
Ho trovato una qualità di stampa veramente eccellente, superiore a quella già ottima di Snapfish e KodakGallery, e con prezzi migliori.
La carta è Kodak Royal, il bilanciamento dei colori e la brillantezza delle immagini sono perfetti, senza nessuna impressione di interventi correttivi. Secondo me è molto difficile fare di meglio.