3 set

WP COinS – plugin wordpress per attivare i COinS

2 Commenti »

Pubblicato da Davide

Se usate Zotero, noterete una piccola icona sulla barra degli indirizzi, che permette di aggiungere questo articolo alla bibliografia. Oltre ai campi normali (autore, data, titolo, blog di origine) verranno aggiunti anche i tag relativi alle categorie del post.

Su questo blog è attivo il mio plugin: WP COinS. Non fa altro che inserire una riga di codice invisibile all’interno dell’articolo in modo che i software in grado di ricoconoscere i COinS ne ricavino le informazioni. Per chi non sa cosa siano i COinS, qui potete capirci qualcosa in più.

Download e Installazione

Potete scaricare lo zip da questo link: wp-coins

Installare il plugin è semplicissimo, basta copiare il file wp-coins.php nella cartella dei plugin (wp-content/plugins/) e attivarlo dal pannello di amministrazione.

Continua a leggere..

1 set

Meta System e Cisco: odore di innovazione in salsa VoIP

Nessun Commento »

Pubblicato da Davide

E’ leggendo certe notizie dal sito Cisco che poi ci si fa belli. Pare che dalle parti di MetaSystem, azienda reggiana il cui business principale è l’elettronica applicata ai sistemi di sicurezza, stiano sperimentando i vantaggi del VoIP. La notizia in questione è raggiungibile qui.

Al di là della connotazione pubblicitaria, vorrei riprendere alcune questioni per fare una breve riflessione:

Continua a leggere..

26 ago

Timidi segnali di disintossicazione

6 Commenti »

Pubblicato da Davide

Non sono solito riprendere le notizie, ma questa è di quelle che ti fanno gioire: finalmente addio ai santoni del calcio in tv. Forse inizieremo a vedere qualcosa di meglio la domenica sera?
So che durerà poco, pochissimo.. Forse già domani avranno trovato l’accordo.

Cito da Repubblica:

MILANO – Niente calcio in chiaro per l’apertura del campionato. la Lega calcio non ha assegnato i diritti nè alla Rai (tv e radio), nè a Mediaset. Scompaiono quindi, almeno per ora, trasmissioni storiche come “Tutto il calcio minuto per minuto”, Novantesimo Minuto o Controcampo e Domenica Sportiva. Resta soltanto il calcio a pagamento su Sky e sul digitale terrestre.
La Rai ha offerto 20,5 milioni: rifiutati. No anche a un’offerta di due milioni per i diritti radio. La Lega ha deciso di non fare entrare per la prima volta, nemmeno le telecamere di Rai e Mediaset negli stadi.

Per chi se la fosse persa: campagna pro sport migliori in tv.

25 ago

Come si pronuncia scheduling?

6 Commenti »

Pubblicato da Davide

Tutto ciò solo per fare un breve segnalazione. Ho scoperto da poco Forvo (arrivo tardi, lo sò..) ma credo che sia un’intuizione eccezionale: mille volte mi sono chiesto quale fosse la corretta pronuncia di una determinata parola in inglese, tante volte ho rinunciato a saperlo. Forvo permette agli utenti di acoltare le parole registrate da altri. Così noi italiani possiamo pronunciare parole in lingua madre, che altri utenti in giro per il mondo di volta in volta richiedono. Ogni persona può addirittura indicare sulla mappa di Google la zona di provenienza, per avere qualche informazione in più sull’accento.
Non è un dizionario multilingua, non ci sono traduzioni, ma solo parole pronunciate. La possibilità di inserire il tasto play con un semplice javascript in qualunque aggeggio web lo rende perfetto per l’integrazione con dizionari on-line e quant’altro.

QTL (Quick TransLation) è invece una estensione per Firefox che facilita le traduzioni al volo di parole incontrate nei testi. Una semplice selezione e appare la finestrella con la traduzione e qualche informazione aggiuntiva in base alle opzioni impostate.
Non a caso QTL ha un bottoncino che riproduce la pronuncia direttamente da Forvo.

Niente di rivoluzionario? Già, ma è un piccolo passo in più per affinare inglese/tedesco/spagnolo/cinese/ecc.. In fondo è sempre meglio l’approccio: traduco/imparo/(dimentico) parola per parola. Qualcuno è mai riuscito ad ottenere un periodo di senso compiuto dai traduttori automatici?

Continua a leggere..

20 ago

Project Management con Celoxis e alternative a Basecamp

9 Commenti »

Pubblicato da Davide

Basecamp lo conoscono in tanti, project management in versione lite. Qualcosa in più di una todo list, molto meno di microsoft project server, che ho conosciuto da poco e che ha lasciato un’ottima impressione iniziale. Poi utilizzandolo ti accorgi dei problemi e ti guardi un po’ intorno.. (problemi che in ogni caso pesano relativamente poco rispetto alle reali potenzialità di questa piattaforma).
Mi sono chiesto se nel mondo qualche disgraziato avesse pensato a una sorta di integrazione tra basecamp e microsoft project: ho fatto la domanda al signor G ed ecco il sito che non ti aspetti.

www.whybasecampsux.org/ – che tradotto in lingua madre suona come: www.perchèbasecampfapena.org

Qualche ignaro frustato ha messo in fila le pecche di basecamp e ha collezionato una serie di alternative al project management via web. Alcuni motivi sono pienamente condivisibili:

  • Basecamp non offre una rappresentazione visuale dei progetti: GANTT
  • L’esportazione dei dati è difficoltosa, sebbene venga offerta l’esportazione nel formato XML, praticamente questa non è leggibile da microsoft project (tanto per citarne uno)
  • Non ci sono template per i progetti, ogni nuovo progetto deve essere compilato a mano
  • Il limite degli allegati a 10Mbite è piuttosto restrittivo (per non dire proibitivo)

Continua a leggere..

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/