ERP e gestionali web-based: alcune considerazioni..

Pubblicato da Davide, Aggiornato martedì 11 dicembre 2007 17 Commenti »

Produzione Casuale

ERP sta per Enterprise Resource Planning. Nella pratica significa un applicativo software gestionale per le imprese, che permette di monitorare tutto il processo produttivo, dalla catena dei fornitori alla pianificazione della produzione e della manodopera, dalla logistica alla fatturazione e gestione ordini.
Detto terra a terra: una roba del genere, quando è fatta bene, ti costa un sacco di soldi. Al giorno d’oggi il gestionale più diffuso (forse anche il più venduto, ma non ci giurerei) è SAP. Quando in azienda ti dicono che c’è SAP, sai che gli impiegati/e sono stressati/e. A parte gli scherzi, il mio primo impatto col sistema è stato crudo.
Non l’ho mai provato “in produzione”, nel senso che io l’ho visto solo a livello accademico, in un esame col nome che dice tutto e niente: “Metodi Avanzati di Produzione”. L’ho provato in laboratorio per qualche giorno e ho notato che la struttura è piuttosto pesante, con una interfaccia utente non troppo user-friendly. Sotto comunque gira una macchina davvero potente, che ti permette di monitorare gli ordini di acquisto, le vendite, lo stato delle materie prime, lo stato della produzione, le ore di lavoro e tutto ciò che è necessario monitorare in una azienda (non è una frase di circostanza).

L’ERP è uno strumento di gestione ma anche di analisi, utile pure come supporto decisionale. Tra i vari moduli che un software di questo tipo può contenere vi sono:

Quando ho visto che esisteva un ERP open source web based ho sgranato un po’ gli occhi e mi son fiondato a vederlo un più nel dettaglio. Così, per curiosità. Si chiama Openbravo, ne esistono anche altri, ma questo sembra avere una marcia in più dal punto di vista dell’usabilità.

Openbravo screenshot

Avevo visto sistemi di project management web based (come dotProject) ma un ERP ancora no.. Uno dei limiti di questi sistemi è appunto l’usabilità. Sia a livello di interfaccia utente (dotProject ad esempio ha molti limiti in questo senso), sia dal punto di vista dell’infrastruttura (per funzionare c’è bisogno di server potenti in grado di reggere il traffico).
Fatto sta che questo OpenBravo sembra avere le carte in regola. Sarei davvero curioso di sapere i dati sulla diffusione del software e conoscere i feedback di chi lo utilizza.

La demo e diversi video esplicativi per farsi un’idea dell’applicativo si possono trovare qui. La prima impressione è quella che ci si trova di fronte a un clone di SAP fruibile via browser. La navigazione può sembrare macchinosa a prima vista, ma dopo qualche minuto risulta piuttosto gradevole. Le funzioni per la creazione di report in pdf o per l’esportazione di dati in excel sono sicuramente un ingrediente fondamentale per questo tipo di strumento. Ovviamente un sistema come Openbravo può essere adatto ad aziende di medio-piccole dimensioni; può essere un modo per abbattere gli alti costi che tipicamente un ERP richiede. Certo si tratta di essere pionieri in questo senso, e servirebbe una buona dose di coraggio. Se qualcosa va storto, non si tratta della semplice suite Office per redigere un grafico, ma del motore che spinge tutta la produzione.
Generalmente comunque l’installazione di un software ERP avviene per moduli, in modo da poter testare passo passo le esigenze e le difficoltà dei singoli casi.

Il software Openbravo è sviluppato da una casa spagnola e ancora non c’è una versione in italiano, nemmeno partner italiani che lavorano sul progetto (stando alla mappa dei partners proposta sul sito ufficiale).

C’è un piccolissimo dettaglio, che vale la pena sottolineare. Parlo di Openbravo perchè l’idea è nata da due studenti che frequentavano l’Università di Navarra e tutte le volte che ci son di mezzo due studenti la faccenda assume un tono epico. Poi leggi bene la storia e scopri questo:

In January 2006, Openbravo reached a € 5M ($ 6,4M) series A financing agreement with SODENA – a Government of Navarra (where Openbravo has its headquarters) instrument for business development. The proceeds – the largest ever for an open source ERP company – are being used to fuel the software development and international growth of the company.

Ovvero:
Nel Gennaio 2006, Openbravo ha ottenuto un finanziamento da 5 milioni di euro da SODENA – uno strumento del Governo di Navarra per promuovere il business locale. I proventi – i più grossi mai offerti per una compagnia open source che sviluppa ERP – sono stati utilizzati per alimentare lo sviluppo del software e la crescita internazionale della compagnia.

Per la cronaca, Navarra è una comunità autonoma e una provincia della Spagna che non arriva neppure a 600 mila abitanti. Poi pensi ai 35.000 euro offerti dalla tua provincia per il concorso sulle giovani idee e ti vien male.

17 Commenti »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

  1. 1

    Ciao, io sto cercando di essere uno di quei pionieri.
    Ho la possibilità di seguire la nascita di un azienda dalla base e quindi tutto risulta molto più semplice. Noto comunque che c’è bisogno di varie competenze per limare e studiare soluzioni adattabile.
    Sto cercando professionalità che abbiamo tempo e voglia di aiutarmi a configurare il sistema di base. Lo considero un sistema che genera guadagno per entrabe le parti, non parlo di immediato guadagno economico, ma di know how e funzionalità. L’azienda si dota si un sistema aperto all’avanguardia e il professionista sperimenta e affina la propria tecnica conseguendo appunto il know how di cui si parlava prima.
    Se conosci qualcuno che si vuol dedicare a questo tipo di progetto fammelo sapere.

  2. 2

    Ciao, sono un libero professionista informatico, anch’io mi sento un pò pioniere nel mondo Openbravo.
    Stavo cercando, tra una compilazione e l’altra di Openbravo, notizie circa “Openbravo in Italia” e mi sono imbattuto in questo blog e sarei felice di condividere le esperienze e confrontarmi con qualcuno che si sta addentrando in Openbravo.
    Sono delle Marche, se volete mi potete contattare all’email andrea.ilari@saldari.it

  3. 3

    Ciao Matteo, ciao Andrea.
    Mi fa piacere sentire qualcuno che è “a contatto” con open bravo. Io purtroppo (si fa per dire) sono ancora studente e non ho avuto modo di sperimentare sistemi come open bravo sul campo, ma sono molto interessato ed attento alle opportunità offerte dal settore.

    Voi di dove siete? Giusto per capire se magari siamo “vicini di casa”..
    In ogni caso, se avete novità o proposte, due righe dalla pagina contatti e ne parliamo volentieri.

  4. 4

    Ciao,

    volevo informarvi che siamo una realtà in fase di sviluppo, ma proveniamo da realtà già affermate sul campo (Compiere). Da qualche mese siamo partner di Openbravo e il software lo abbiamo tradotto in italiano. Bisogna però sistemarlo sulla parte contabile, in Italia è diverso che in Spagna o in altri Stati. Spero di darvi presto notizie di una sua installazione presso Cliente. Se desiderate più informazioni, contattatemi,

  5. 5

    Io sono di Porto Sant’Elpidio (AP), ho installato Openbravo presso un mio cliente. L’uso di Openbravo per ora è limitato solo alla parte di gestione Magazzino, ma in futuro si potrebbe estendere. Sono partito dalla traduzione in italiano di OB, che ho sistemato per i miei scopi, ed ho fatto e sto continuando a fare delle personalizzazioni. Sono molto entusiasta di OB, della sua filosofia e della sua natura. Essendo io un libero professionista informatico, sto cercando di fare esperienza in OB, in modo da proporlo e magari implementarlo in altre realtà aziendali.

  6. 6

    Salve, io lavoro per una azienda che sta cercando di ottenere un prodotto simile ossia un ERP completo fruibile via WEB
    Noi siamo partiti usando l’infrastruttura del noto CRM opensource SugarCRM alla quale abbiamo aggiunto diverse cose interessanti.
    Attualmente il progetto procede bene ed è già in uso presso alcuni clienti.
    Se vi può interessare date un’occhiata partendo dal nostro sito http://www.xtecnica.com

  7. 7

    Salve a tutti, siamo una sw house di Bologna ed abbiamo il nostro mini erp sviluppoato in visal fox pro; d amesi mi solletica l’idea di installare Openbravo e vedere di “localizzare” la parte contabile per l’Italia ed il metodo di lavorare italiano (soprattutto per la gestione partite).
    A giorni lo vorrei installare su piattaforma microsoft, ma purtroppo sono molto acerbo nello sviluppo di applicaz. web, spero cmq di poter contribire.

  8. 8

    Salve a tutti, anche io ho installato OpenBravo versione 2.20 nella azienda in cui lavoro (inzialmente per prova su un server SUSE 9.0) e sta funzionando abbastanza bene, ma manca la documentazione pertanto stiamo cercando qualcuno che abbia esperienza del prodotto che sia di supporto al completamento dell’installazione. La nostra direzione ha deciso di investire e continaure su questa strada.

    Per ora la parte di magazzini bolle (in e out) e ordini ai fornitori funziona bene, ma dovremmo completare la parte di produzione e poi cosi via. Abbiamo comprato un nuovo server da dedicare allo scopo ma vorremo che qualcuno ci spieghi come migrare il DB (postgres) usato dalla versione 2.20 a quella per la versione 2.35 in quanto la semplice importazione del DB non funziona !
    Chi è interessato mi lasci un suo e-mail con le REFERENZE poi io lo contatto.

  9. 9

    Salve,

    ho visto openbravo e mi piace molto, sono alla ricerca per l’azienda per cui lavoro di un gestionale web based, avete qualche suggerimento?
    l’azienda per cui lavoro si occupa sia del ciclo commerciale che di quello produttivo

    grazie

    amministrazione@centroporteitalia.it

  10. 10

    Ciao Samuele, io ho avuto l’occasione di provare solo openbravo (e SAP via web, ma i costi non sono nemmeno paragonabili) e per ciò che ho visto mi sento di consigliarlo.

  11. 11

    E’ dal 1999 che installiamo il nostro ERP completamente web-based.
    Forse non tutti sanno che…
    Esisteva un’azienda di nome PeopleSoft che per prima aveva realizzato un gestionale web-based di alto livello (parliamo di azienda con 10.000 dipendenti).
    Partecipai ad un’evento ad Assago (MI) e vi garantisco che il software era di qualità.
    Successivamente Oracle si è letteralmente MANGIATA la software-house.
    La mia opinione è che erano così avanti che avrebbero “scassato” il mercato e Oracle ha messo tutto a tacere.
    Quella fù la certezza che eravamo (e siamo) sulla strada giusta.
    Per chi vuole capire a che punto siamo vi consiglio un’occhiatina al nostro sito http://www.acknow.it

    PS: OpenBravo ha un’interfaccia molto bella ma un po’ lenta. Cmq ben vengano progetti Open.

  12. 12

    Sono mesi che navigo nella giungla degli ERP purtroppo anche ci sviluppa su openbvravo mi ha sparato cifre da automobile di buona qualità.
    Alla faccia dell’open source.

    MI rendo conto ogni giorno di più, che gli open source non sono altro che lo strumento per far guadagnare un sacco di soldi a molte aziende senza fare troppa fatica.

    Sono convinto che pagare un servizio sia d’uopo, credo ad esempio d’essere l’unico scemo che ha pagato zip donando 10 $, poco o tanto, il lavoro merita rispetto e retribuzione.

    Ma sentirsi sparare 10/15.000 $ per averere un ERP basato su un opensoruse mi pare un’esagerazione.

    Possibile che non essista un sistema simile o qualcuno che te lo installa in italiano e per il mercato italiano senza decidere di diventar benestante con lavori fatti da altri????

    Io ho un gestionale che mi va benissimo ma non è web based, ed io lo vorrei per il mio ecommerce.

    Scusate il disappunto.

    chi ha un’alternativa per cortesia mi contatti a info (chiocciola) ke-fit.com naturalmente tutto attaccato e (chiocciola) sostituito da @

    Grazie
    Fulvio

  13. 13

    @ fulvio

    Da una parte hai ragione, quello che dici è vero: molte aziende lucrano sul software open source facendo pagare una marea di soldi
    ad incauti clienti e per di più senza contribuire al progetto stesso.
    D’altra parte considera che non esiste, a mio parere, un software opensource che vada bene così com’è per un’azienda di medie dimensioni.
    Questo significa che va personalizzato e quindi un certo costo ci sta. Quanto questo debba essere dipende dall’entità delle personalizzazioni fatte.
    Spero di sbagliarmi anzi, chiedo a chi ha esperienze positive di raccontarle qui, ma per quanto i software open source abbiano talvolta una buona base
    spesso risultano usabili “da subito” solo in aziende molto piccole e comunque la necessità di mettere mano al codice è sempre dietro l’angolo.
    Pensiamo solo agli adeguamenti delle procedure contabili a seguito di modifiche alle normative fiscali (vedi il discorso paradisi fiscali di ques’anno).
    Lavoro nel settore (qui sopra trovi un mio commento di quando lavoravo per una ditta che ora non esiste più) e ti posso dire che introdurre una
    soluzione come openbravo in azienda a me risulta francamente impossibile: l’interfaccia è lenta e ci sono comunque molte parti che
    vanno adattate e riviste.
    Consideriamo che grossa parte delle aziende utilizzano ancora soluzioni di derivazione COBOL o AS400 o comunque applicativi desktop client/server
    e devono poter lavorare in maniera semplice e veloce.
    Prova a proporre e a far vedere OpenBravo (così come lo scarichi ovviamente), mi dirai poi tu stesso qual’è il responso!

    Alcune soluzioni web based non opensource sono decisamente valide ma si pagano: per niente non da niente nessuno! (non in Italia almeno..)

    Domenico

  14. 14

    Per Fulvio,

    Il costo di un gestionale ERP, nel caso dell’OpenSource, non dipende solo dall’infrastruttura informatica. E’ difficile definire a priori quanto costerà un gestionale ERP in un’azienda. Dipende dal contesto in cui opera l’azienda stessa: la dimensione, la flessibilità del mercato in cui opera, i punti di forza, di debolezza, il grado d’informatizzazione.
    E’ per questo che prima di fare un preventivo è necessario valutare bene la situazione AS-IS aziendale.
    In alcuni casi, sempre nell’ OpenSource, i costi vengono ripartiti in giorni/uomo per:
    - analisi AS-IS
    - proposta TO-BE
    - installazione infrastruttura informatica (software – hardware)
    - configurazione/customizzazione gestionale
    - eventualmente sviluppo di nuove funzionalità
    - giornate formazione utenti
    - manutenzione

    Come vedi non esistono costi di licenza. Ogni punto è, inoltre, strettamente legato alla complessità del contesto aziendale. E’ quasi impossibile, quindi, definire il costo di un ERP prima ancora di analizzare un’azienda.
    Tra l’altro un software openSource gestionale deve essere customizzato nella maniera migliore per un cliente (lavoro tutt’ altro che facile) ma questo vale anche per i software commerciali. In molti casi c’è bisogno, inoltre, di fare modifiche pesanti anche al codice e non sarà sicuramente un fornitore alle prime armi ad effettuarle.

    L’errore che si tende a fare è paragonare il software gestionale ad un qualsiasi altro software con singole funzionalità specifiche come openOffice ecc…è ovvio che per software di questo tipo è molto più semplice definirne i costi.

    Il consiglio è di affidarsi ad un fornitore che abbia esperienza sia di tipo gestionale che di sviluppo software.
    Su questo portale trovi alcune informazioni utili del mondo dei gestionali: http://www.informaticagestionale.it

    ciao,

  15. 15

    [...] [...]

  16. 16

    Ciao Davide,
    oggi, di soluzioni web based open source di ERP ce ne sono veramente molte.
    Attualmente per un cliente abbiamo deciso di sviluppare un ERP utilizzando ForntAccounting, basato su PHP.

  17. 17

    ho ritrovato per puro caso questo post a cui qualche anno fa inserii un commento, vorrei aggiungere che oggi molto validi sia OPENBRAVO che ODOO ex OpenErp entrambi si sono evoluti, openbravo non è poiù relegato al mercato spagnolo e sviluppato in italia da qualcuno ci sono tanti sviluppatori, i costi sono scesi, e il sistema è integrato con un suo e-commerce, anche se non è dei migliori.

    Lo stesso dicasi per openErp da poco ha cambiato il nome rin ODOO è completissimo e comprende un e-.commerce e blog cms anche se non sono ancora validissimi.

    secondo me oggi questi e quindi nel 20015 due prodotti sono i migliori ERP disponibili (evitando sap e parenti).

    Io ormai a tutti i miei clienti in ambito ecommerce consigli questi due con tendenza a odoo …

    chi vuol leggere un po’ dei miei articoli http://www.sarao.it

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/