Futuro.. prossimo venturo?
Pubblicato da Davide, Aggiornato martedì 9 settembre 2008 9 Commenti »
Amo i visionari.. anche se cerco sempre di riconoscere quelli falsi da quelli veri. Se hai un quarto d’ora di pausa non puoi fare a meno di guardare questi video. Hanno un forte potere comunicativo, in alcuni passaggi sono fin troppo esagerati. Fatto sta che le tecnologie per costruire un ambiente simile ci sono tutte, ma proprio tutte. Ci vorrebbe solo gente che ci lavora, tanta gente; e clienti abbastanza pazzi da adottarle.
Il taglio è volutamente leggero, quindi mi limito solo a pubblicare qualche video, anche se su ognuno si potrebbe approfondire. In questi brevi spezzoni vedi davvero il tuo futuro? Io si..
Il futuro delle aziende manifatturiere
Il futuro della vita lavorativa di un direttore di cantiere: windows del domani
Il futuro della grande distribuzione
Il futuro del sistema sanitario
Il futuro del mondo bancario
Questi video provengono da un gigante come Microsoft, ma chissà quanti altri ci stanno pensando.. Se per caso conosci roba simile, meglio ancora se made in italy, fatti vivo nei commenti!
9 Commenti »
Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.
Lascia il tuo commento
1
camu - Pubblicato il 09 09 2008 alle 14:22
Il video sul futuro della sanità, mi ha fatto tornare in mente un mio vecchio articolo, che scrissi dopo un’interessante chiacchierata con un medico mio amico. Certo, adesso Microsoft si porta anche più avanti, ma anche a me era piaciuto essere visionario all’epoca :)
2
Davide - Pubblicato il 09 09 2008 alle 14:40
Esatto.. infatti non c’è nulla di incredibile, ma per realizzare una infrastruttura del genere che funzioni davvero servono un sacco di soldi.. Certo che tra la figura del farmacista che mi consiglia lo sciroppo di propoli e il tecnico addetto al rifornimento di un magazzino automatico con trasloelevatori, beh.. preferisco la prima :)
3
camu - Pubblicato il 09 09 2008 alle 15:09
Si vede che non conosci il mio farmacista :-) Comunque un sacco di soldi no, la tessera sanitaria con microchip ce l’hanno oramai la maggior parte degli Italiani… i lettori di smart card costano due soldi :)
4
Davide - Pubblicato il 09 09 2008 alle 16:43
Sisi, per quello sono d’accordo.. ma io mi riferivo all’ipotesi del video: un ospedale così non ha prezzo :|
5
maria - Pubblicato il 13 09 2008 alle 07:42
un mondo tutto bianco e ovattato..
con un click risolvi ogni problema…
e l’iniziativa umana? proprio non le verrà lasciato nulla se non ai produttori della microsoft? ci sarà data la possibilità solo di decidere cosa cliccare?
come prospettiva nel mondo occidentale è strepitosamente futuristica…..
ma….. sono dubbiosa
6
Alessandro Ronchi - Pubblicato il 14 09 2008 alle 10:28
Ciao,
mi fa sorridere lo sfoggio di tutta questa tecnologia unitamente al fatto che poi il dottore per entrare in una stanza deve ancora usare una maniglia e spingere la porta :-)
Saluti, Alessandro
7
Davide - Pubblicato il 15 09 2008 alle 10:21
Beh.. la meccanica pura non può essere sostituita in toto :)
8
Alessandro Ronchi - Pubblicato il 15 09 2008 alle 11:04
Sì ma almeno potevano “fingere” di avere una porta con un sensore di prossimità che si apre automaticamente se e solo se la persona è autorizzata
Han fatto 30 potevano fare 31 ;-)
Saluti, Alessandro
9
andrea - Pubblicato il 06 09 2012 alle 12:11
1) impiego a tempo indeterminato 2) impiego a tempo determinato 3) alla pari con vitto e alloggio: queste sono le categorie lavorative che si prospettano secondo la mia personale opinione, nel futuro prossimo. questi sogni alla microsoft… validi con la crisi attuale?