Davide Del Monte all'anagrafe: sono osservatore attento e lavoratore stancabile..
Leva '84. Mi sono laureato in Ingegneria dell'Integrazione d'impresa presso l'Università di Modena e Reggio Emilia nell'ottobre 2006 con tesi dal titolo "E-learning e Knowledge Management: sviluppo di un portale web con blog e wiki".
E dopo due anni e un po' ho preso la Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale con una tesi dal titolo "Tecnologie ICT per l'Enterprise 2.0: tra Project Management e Collaborazione".
Una delle mie più grandi passioni, dopo il web, è la palla a spicchi: allenatore per il Basket Rubiera da circa 4 anni.
In questi giorni sto ascoltando:
Stai navigando nell'archivio per la categoria 'Web 2.0'
Pubblicato da Davide, mercoledì 21 ottobre 2009
ReggioNova l’ho scoperto per caso. Si presenta come un sito istituzionale, il cui obiettivo ultimo pare quasi mettere in pratica una ricerca effettuata dall’Università di Modena e Reggio Emilia sulla rete della collaborazione tra chi lavora nell’economia della cultura.
-->
Pubblicato da Davide, martedì 29 settembre 2009
Creare una webpart Sharepoint che legga un feed RSS? Si può fare, basta utilizzare una XML Web Part, dalla gallery standard e scrivere qualche riga di codice XSL.
Sharepoint si conferma quindi un prodotto estremamente adattabile, anche se dal punto di vista dell’elaborazione dei feed mi sarei aspettato qualcosa di più. Va detto che in giro si trovano diversi strumenti per giocare coi feed in un sito sharepoint.
-->
Pubblicato da Davide, domenica 16 agosto 2009
Da qualche tempo è disponibile un plugin che permette di portare Google Earth direttamente sulle pagine web, grazie alle Google Earth API. E’ infatti possibile inserire in una pagina web una finestra che visualizza il famoso mondo 3D, caricando un file KML.
Pubblicato da Davide, giovedì 30 luglio 2009
L’enterprise 2.0 è qualcosa di più dei semplici strumenti, è cultura aziendale. Anche la governance ICT può seguire un metodo 2.0 e questo agire si riflette nelle modalità di adozione di una soluzione software di livello enterprise. Molto interessante, a tal proposito, è l’articolo di Infovark che espone in modo chiaro e diretto le dinamiche di diffusione di un applicativo all’interno dell’azienda.
Pubblicato da Davide, venerdì 10 aprile 2009
Alfresco è un ECMS basato su tecnologia Java, si installa tranquillamente anche in ambiente windows. Della serie spendere meno ma spendere meglio, credo si tratti di un prodotto da prendere seriamente in considerazione. Esiste una versione free, un po’ più limitata rispetto a quella a pagamento, da utilizzare magari per farci le prime prove e testare un minimo la piattaforma. Nei prossimi giorni è in programma una serie di eventi per clienti, partner e sviluppatori: una sorta di barcamp per Alfresco. Tra questi c’è una data a Roma, il 28 Aprile 2009.