17 ago

Tutti i temi wordpress di diploD si rinnovano

16 Commenti »

Pubblicato da Davide

L’occasione è l’apertura del repository comune per i temi wordpress: dopo i plugin, anche i temi hanno la loro casa ufficiale. Per esserci bisogna rispettare alcuni requisiti. Ho messo mano a tutti i temi che avevo rilasciato in passato per renderli perfettamente compatibili alle nuove versioni di wordpress e sistemare alcuni bug che erano presenti.

La vera grande novità è che da oggi tutti i temi hanno il loro bravo pannello di amministrazione, dal quale è possibile settare opzioni e personalizzare colori e testata. Altra grande novità: Nerino e diploDgeek sono diventati adsense ready, tramite il pannello di amministrazione è possibile gestire la pubblicazione degli annunci pubblicitari sul proprio blog.

Tutti i temi da oggi supportano i Gravatar, avatar globalmente riconosciuti. Per intenderci: le icone che vedete a lato dell’autore di ogni commento, anche su questo blog.

Un restyling più sostanziale riguarda diploDgeek, che nella nuova versione può ospitare anche un video di youtube nella sidebar.

Sulle pagine dei rispettivi temi ho aggiornato le istruzioni di installazione e configurazione, rimando quindi alle singole pagine se siete interessati al download. In attesa che il repository ufficiale diventi localizzato, così anche i temi in italiano avranno il loro risalto.

A tutti coloro che utilizzano questi temi, il mio consiglio è di aggiornare.
Come al solito, commenti e suggerimenti sono ben accetti.

13 ago

Cronaca di un viaggio tra Campania e Sicilia

8 Commenti »

Pubblicato da Davide

Appena tornato da un viaggio di dieci giorni. Dieci splendidi giorni: caldo e sole, mare e cultura.
Le tappe
:

  1. Amelia: una sola notte. Armoniosa.
  2. Pompei: visita agli scavi archeologici. Superba.
  3. Mirto: campo base. Docile paesino sui monti Nebrodi.
  4. Cefalù: duomo, mare e centro storico. Bello.
  5. Isole Eolie: Lipari e Vulcano. Mare e natura.
  6. Palermo: centro storico. Città culturalmente ricca, ma caotica.
  7. Monreale: duomo e chiostro. Gioiello.
  8. Tindari: santuario e scavi di Tyndaris. Sorprendente scoperta.
  9. Reggia di Caserta: suntuosa.
  10. Castelnuovo Parano: un giorno nel borghetto. Amabile.
  11. Abbazia di Montecassino: immutata anche dopo la distruzione.

Era la prima volta al sud, ho girato l’Europa testardamente sfruttando gli “anni buoni” per l’interrail ma non ero mai andato oltre Roma. Queste righe sono appunti di viaggio, consigli e impressioni che voglio mettere nero su bianco.
Continua a leggere..

8 ago

Geotagging del sito web, dei post del blog e il plugin Geopress

8 Commenti »

Pubblicato da Davide

Sta diventando sempre più importante dare un luogo fisico, oltre che virtuale, ai contenuti che vengono pubblicati sul web. Soprattutto quando si parla di eventi o di luoghi reali, taggare i contenuti in modo che chi ricerca informazioni su  base geografica ci possa trovare può essere determinante. Così come dare sede fisica al nostro sito web o blog può essere utile a chi svolge ricerche sulle mappe di Google.

Piccola nota: se non te ne frega niente del codice ma vuoi semplicemente sapere quali strumenti usare per geotaggare i tuoi post e il tuo feed, vai direttamente a leggere la parte relativa a feedburner o al plugin di wordpress Geopress.

Localizzare un sito web

Ci sono degli standard non formalizzati per rappresentare i metadati geografici all’interno delle pagine web.  Uno è quello proposto da GeoUrl:
<meta name="ICBM" content="latitudine, longitudine" />

L’altro è quello proposto da GeaoTags:
<meta name="geo.position" content="latitudine; longitudine" />
<meta name="geo.placename" content="Nome del luogo" />
<meta name="geo.region" content="Codice del Paese" />

Continua a leggere..

5 ago

Mediaset denuncia, Youtube e Google innovano

Nessun Commento »

Pubblicato da Davide

Torni dalle vacanze e ti trovi ciò che non ti aspetti: anche l’Italia fa notizia all’estero! Mediaset fa causa a YouTube. A parte il fatto che un video di Mai Dire Banzai o de Le Iene non può che far onore a Italia1, ma da oggi anche Mediaset è nell’elenco degli ottusi: la ragione ufficiale è che i nostri occhi, catturati dai video del portale controllato da Google, non possono più guardare la pubblicità trasmessa via etere. Non è uno scherzo, la particolarità della causa intentata a YouTube sta nel fatto che vengono calcolati i mancati introiti derivanti dalle 315.672 giornate “alla luce dei contatti rilevati e vista la quantità dei documenti presenti illecitamente sul sito”. Ciò che spaventa non sono i 500 milioni di euro chiesti come risarcimento, ma il fatto che abbiano pagato profumatamente qualche legale per scoprire che ci sono “almeno 4.643 filmati di nostra proprietà, pari a oltre 325 ore di materiale emesso senza possedere i diritti”.

Continua a leggere..

1 ago

Aria fritta?

5 Commenti »

Pubblicato da Davide

A volte, ripeto: a volte.. quelli delle Risorse Umane mi fanno sorridere. Forse il corso di Gestione delle Risorse Umane, frequentato a “fine mandato” poco prima della laurea serve proprio a mettere in guardia l’ingegnere.

Sarà che se non sento parlare di numeri e di strumenti vado subito in fibrillazione, ma quando vedo alcuni schemi proprio non resisto. E’ vero, è vero: a volte la sintesi è fondamentale, a volte saper costruire un quadro d’insieme è la base per realizzare gli obiettivi. E’ vero, è vero: nel complesso lo schema non fa una piega. Ma..

L’hanno ripreso in tanti, mi ci metto pure io, ma il taglio è diverso. Ecco a voi gli effetti dell’addizione:

Continua a leggere..

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/